Registrati ora per il nostro workshop
WORKSHOP NAVIGARE GREEN
14 Luglio 2025, Roma
In cooperazione con CONFITARMA — Confederazione Italiana Armatori
Registratevi ora gratuitamente e assicuratevi il vostro posto al workshop “Navigare Green” del 14 luglio 2025 a Roma. Insieme a CONFITARMA, faremo luce sulle soluzioni sostenibili per la navigazione del futuro.
I nostri relatori

Elisabetta Piana
Amministratore Delegato

Fabrizio Paradisi
Ingegnere tecnico
Cosa dicono i nostri clienti
„Il filtro dell’olio lubrificante CJC® […] è un’alternativa affidabile ed efficiente […]. […] le proprietà dell’olio lubrificante per motori sono state mantenute (viscosità, additivi, TBN, particolato e contenuto di acqua) o migliorate (ad es. disperdenza). L’elevato potenziale di risparmio in termini di perdite di olio lubrificante, costi energetici ed emissioni di CO2 è positivo[…].“
„Le nostre esperienze con il funzionamento e la sostituzione del filtro sono eccellenti! Abbiamo pesato l’inserto del filtro usato. Il peso netto drenato era di 49,2 kg – vale a dire, in totale ,che il filtro dell’olio CJC® ha rimosso più di 38 kg di sporco. L’olio lubrificante del motore sulla membrana di prova è marrone e non più nero! Il filtro dell’olio CJC® è davvero efficiente :)!“
Leggi il caso applicativo del cliente — Filtrazione olio lubrificazione, Motore navale MaK 8M20
„Abbiamo avuto solo esperienze positive con i filtri dell’olio CJC. La qualità dell’olio è buona come prima, anzi addirittura migliore sotto ogni aspetto. L’aspetto dell’olio è cambiato da scuro a chiaro ed è uguale a quello dell’olio nuovo. Risparmiamo le ore di lavoro e i prodotti chimici necessari per pulire la centrifuga e abbiamo meno ingombro in sala macchine. Inoltre, durante la filtrazione non si producono fanghi. La centrifuga si alimenta ogni ora. Per la pulizia viene utilizzata l’acqua di scarico o di risciacquo. La perdita di olio che si verifica durante la centrifugazione contamina l’acqua. Il fango risultante è composto da circa 0,2 litri di olio (perdita di olio) e circa 2,5 litri di acqua (pulizia) e viene scaricato direttamente nel serbatoio dei fanghi. Con 8.700 scarichi all’anno, ciò equivale a circa 1.740 litri di olio e circa 21.750 litri di acqua. I costi per lo smaltimento di questi fanghi ammontano a circa 2.013 euro all’anno. Anche il consumo di olio lubrificante si riduce. La perdita di olio che si verifica durante la centrifugazione e in caso di guasti o malfunzionamenti ammonta infatti a circa 2.500-3.000 litri all’anno. Con un prezzo di 1,34 euro al litro, si risparmia circa 3.356-4.027 euro all’anno. Tutto sommato, un buon investimento e se non passeremo alla trazione elettrica, installeremo sicuramente i filtri dell’olio anche sui motori DG1 e DG2.“
„La differenza tra le condizioni dell’olio prima e dopo l’installazione del filtro per olio lubrificante CJC® è chiaramente visibile: il colore dell’olio è di nuovo un po‘ più dorato. La sfida più grande con le centrifughe è che scaricano una grande quantità di fanghi d’olio. Sebbene i fanghi siano costituiti per il 90-95% da acqua, lo smaltimento di questi fanghi e il funzionamento della centrifuga sono molto costosi.“
“Consiglio di lasciare a terra le nostre centrifughe per l’olio lubrificante e di acquistare filtri CJC® aggiuntivi per i restanti motori. Il vantaggio è che non abbiamo più bisogno di usare le centrifughe, con un notevole risparmio di tempo e denaro”. Secondo una stima approssimativa, l’utilizzo di queste due centrifughe per olio lubrificante produce 280 m³ di fango all’anno (8 litri di fango per cambio, 4 cambi all’ora). Parte dei fanghi è costituita da olio lubrificante, il che significa che possiamo anche ridurre significativamente il consumo di olio lubrificante. Lo smaltimento dei fanghi comporta anche costi elevati – per i pezzi di ricambio dell’inceneritore e del sistema di acqua di sentina, per il gasolio per il processo di incenerimento – che ora risparmiamo. Per non parlare dell’impatto positivo sull’ambiente, un ulteriore vantaggio”.
Ispettore tecnico:
“Ho lavorato per molti anni come ingegnere senior sulle navi e ho avuto una buona esperienza con i filtri CJC®, quindi non mi ha sorpreso il buon risultato. Ora installeremo filtri CJC® simili anche sugli altri 3 motori della Bourbon Mistral e sui 4 motori della nave gemella M/S Bourbon Monsoon.”Leggi il caso applicativo del cliente — Filtrazione olio lubrificazione, Motore navale Wärtsila
“Tutto sembra molto promettente. Se la durata della cartuccia filtrante è di un anno, i costi di gestione saranno notevolmente inferiori rispetto alla centrifuga. Vorrei anche ricordare che i tempi di manutenzione saranno ridotti. Credo che le foto parlino da sole… .”
Leggi il caso applicativo del cliente — Filtrazione olio lubrificazione, Motore navale BERGEN
„Avevo già un filtro per il filtraggio del gasolio sulla vecchia nave (sempre Shenandoah) e ne sono sempre stato soddisfatto. Volevo davvero avere di nuovo un sistema CJC® per la mia nuova barca. Per una cura ancora migliore del motore, ho deciso di pulire anche l’olio lubrificante con un filtro fine CJC®.“
Leggi il caso applicativo del cliente — Filtrazione olio lubrificazione, Motore navale
“In base ai risultati ottenuti, è chiaro che l’uso di un filtro per olio lubrificante CJC® prolunga la durata dell’olio. Le analisi di Texaco hanno mostrato una riduzione del contenuto di ferro da 16 ppm a 5 ppm. Sebbene la durata della cartuccia del filtro fine sia stata più breve del previsto, ciò è dovuto allo scarso utilizzo del motore e al conseguente elevato carico di fuliggine.”
Leggi il caso applicativo del cliente — Filtrazione olio lubrificazione, Motore navale MAN